Vintage Tunina

Condividi

61,90 

Vitigni: Sauvignon, Chardonnay, Ribolla Gialla, Malvasia Istriana, Picolit
Tipo di Terreno: Marne prevalenti e arenarie appartenenti alla formazione flyschioide di etร  eocenica che danno origine a un substrato roccioso che trasformandosi forma la โ€œponcaโ€ caratteristica della zona Collio.
Esposizione:
Prima Annata Prodotta: 1983
Alcool: 13,5%
Aciditร : 5,40 รท 5,60 โ€ฐ
Durata del Vino: mediamente 7โ€“8 anni, nelle migliori annate oltre i 10.
Degustazione: Vintage Tunina da uve Sauvignon, Chardonnay con aggiunte di Ribolla Gialla, Malvasia Istriana e Picolit.
Da sottolineare che si tratta di un vero e proprio uvaggio. Ha colore paglierino brillante con riflessi dorati. Il profumo รจ intenso, ampio, di grande eleganza e persistenza, con sentori di miele e fiori di campo. Ha sapore asciutto, morbido, molto armonico, con persistenza eccezionale, dovuta al corpo particolarmente pieno.
Si abbina con primi tartufati, con grande varietร  di piatti di pesce, soprattutto al forno e salsato, ma arriva a poter sposare anche carni bianche. Splendido il ricordo di un suo incontro con un cuscinetto di salmone fresco ripieno di parmigiano e carciofi. (Daniele Cernilli)
Note: Le prime prove dellโ€™uvaggio risalgono alla vendemmia 1973 e la prima annata messa in vendita con tale nome e tale etichetta fu la vendemmia 1975.
In questo particolare uvaggio viene fatta una selezione delle uve migliori le quali vengono raccolte tardivamente, circa due settimane dopo la normale vendemmia su una superficie di circa 16 ha di vigneto coltivato sul Ronco del Fortino. Le forme di allevamento utilizzate sono guyot-cappuccina, con 6000-7000 viti per ettaro e con una resa di 40 โ€“ 60 quintali.
Il nome Tunina si riferisce alla vecchia proprietaria del terreno su cui รจ sito lโ€™originario vigneto ed รจ dedicato allโ€™amante piรน povera del Casanova, che era una governante a Venezia che per lโ€™appunto anche lei si chiamava Tunina (Antonia).
Giร  nel 1976 considerato da Luigi Veronelli โ€œIl Mennea dei vini italianiโ€, poi vino dellโ€™anno annata 1997 per il Gambero Rosso e Oscar del vino annata 1998 per lโ€™Associazione Italiana Sommelier.
Concludendo riportiamo una citazione dellโ€™articolo di Cesare Pillon apparso su Civiltร  del bere di ottobre 2000 โ€œโ€ฆ.ma il Vintage Tunina eccezionale lo รจ per molti altri versi. Nessuno finora se nโ€™era mai reso conto, eppure รจ il piรน straordinario vino da meditazione che esista. E non lo รจ in senso passivo (vino da bere mentre si medita), ma in senso attivo: รจ un vino che fa meditareโ€ฆ.โ€.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Vintage Tunina”