Denominazione: | Sicilia IGP. |
Vitigni: | Nero d’Avola. |
Collocazione Geografica: | Sicilia centro-meridionale, luogo di origine del Nero dโAvola. Zona di Butera e Riesi, la piรน vocata per allevare il principe dei vitigni siciliani. |
Tipologia del terreno: | Composizione mista calcareo-silicea. Altitudine tra i 200 ed i 300 m s.l.m. |
Clima: | Inverni miti con primavere ed estati molto asciutte. |
Sistema di allevamento: | Allevati ad alberello. |
Colore: | Rosso rubino con riflessi granato. |
Profumo: | Complesso di frutti maturi, iris e spezie. |
Sapore: | Possente, rotondo, di buona struttura e personalitร con sensazione di legno ben fusa nellโinsieme. Elevata persistenza. |
Densitร : | Almeno 5.000 ceppi per ettaro con bassa resa per ceppo (max. 1,2 Kg). |
Abbinamenti: | Eccellente con carni rosse, formaggi a media stagionatura e con piatti saporiti. Ideale come vino da meditazione. |
Vendemmia: | Manuale, a perfetta maturazione. |
Vinificazione: | Diraspatura delle uve, macerazione a 28ยฐ – 30ยฐ C. per 8 – 10 giorni e conseguente fermentazione malolattica. |
Maturazione: | Almeno 18 mesi in fusti di rovere francese nei quali acquisisce complessitร , stile e longevitร . |
Affinamento: | 18 mesi in bottiglia a temperatura controllata per completare le doti organolettiche ed esaltare il caratteristico bouquet. |
Alcool: | Da 13,5% a 14,0% in vol. in base allโannata. |
Temperatura di servizio: | 16ยฐ – 18ยฐ C. |
Formati: | Bottiglia da 75 cl., 1.5 lt. e 3 lt. |
Modo di conservazione: | Bottiglia coricata in ambiente molto fresco (13ยฐ – 15ยฐ C.) e non eccessivamente umido. La sua durata รจ di oltre 10 anni se conservato in cantine idonee. |
Primo anno di produzione: | Vendemmia 1984. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.