Vitigni: |
Friulano |
Denominazione |
Friuli Colli Orientali |
Terreno: |
Flysch di marne e arenarie di origine eocenica |
Allevamento: |
Guyot |
Metodi di Difesa: |
Lotta antiparassitaria integrata ad impatto ambientale controllato |
Vendemmia: |
Terza decade di settembre. |
Modalità di raccolta: |
Manuale |
Vinificazione e Fermentazione: |
L’uva viene delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo. Successivamente viene pressata in modo soffice ed il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione. Il mosto quindi fermenta a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox. |
Affinamento: |
A fine fermentazione il vino viene mantenuto sui lieviti nei recipienti di acciaio inox per sei mesi. Il vino imbottigliato viene normalmente conservato in locali termocondizionati per circa due mesi. |
Colore: |
giallo canarino con bellissimi riflessi verdi. |
Profumo: |
vigoroso, balsamico, minerale, persistente, dalle spiccate e articolate caratteristiche varietali, con sentori di mentuccia, scorza di cedro, vaniglia, liquirizia, cipria, timo, eucalipto, maggiorana e carambola; richiami di ananas, cardamomo, mandorla, salvia, longan e fiori di acacia. |
Gusto: |
equilibrato, pieno, elegante, con buona acidità ed armonica complessità floreale, fruttata e minerale; il tipico retrogusto di mandorla è integrato da una piacevole ed evidente sensazione balsamica che ne prolunga la tensione. |
Abbinamenti: |
Tradizionale come aperitivo, si abbina perfettamente con il prosciutto crudo, il salame e gli insaccati in genere; accompagna piacevolmente anche i piatti di pesce, i formaggi freschi e grassi. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.